Foto di Vicenzo D’Alessio
“Acque e comunità nella Valle del Volturno”
a cura di Centro Indipendente Studi Alta Valle del Volturno (CISAV-APS)
Fontana di San Pietro Martire a Fornelli, foto del sito Ufficio Turistico Fornelli | Arte e Cultura (infopointfornelli.com)
Cartolina con fontana di San Pietro Martire a Fornelli, foto fornita da Rita Ucci (anni ’40)
In passato la fontana veniva utilizzata dalle massaie per la raccolta dell’acqua potabile e per il lavaggio della biancheria di piccole dimensioni. In queste occasioni, si racconta che venivano creandosi intensi momenti di chiacchierate e giovialità, non mancavano però litigi occasionali e discussioni in seguito a qualche “furbo” tentativo di saltare la fila per il lavaggio.
Cartolina con fontana di San Pietro Martire a Fornelli, foto fornita da Rita Ucci (anni ’50)
Vallegorva (spesso anche detta “Vallevorva”) è una località del fiume Vandra (dal latino unda, in dialetto locale al femminile: “la Vandra”), il quale nasce ai piedi di Monte Miglio nel territorio di San Pietro Avellana, ai confini con l’Abruzzo. Attraversa poi il territorio di diversi comuni, tra cui Forlì del Sannio, dove prende luogo un’omonima frazione. In questo tratto il corso del fiume assume una particolare fisionomia dal carattere impervio, tanto da essere denominata Canyon del Vandra. Infine, Il fiume termina il suo percorso in prossimità della località Masserie La Corte, nel comune di Montaquila, dove confluisce nelle acque del fiume Volturno. Nel territorio di Fornelli, nei pressi della zona Vallegorva, l’acqua del Vandra veniva utilizzata per l’irrigazione dei numerosi terreni coltivati che vi erano. In questa zona, infatti, molti fornellesi possedevano delle masserie, di cui oggi restano ruderi. Queste masserie presenti fungevano, nei mesi estivi, da luogo di villeggiatura settimanale per alcuni proprietari, i quali, per mancanza di acqua nell’abitato, andavano a lavarsi nelle acque del fiume adiacente. Queste occasioni si trasformavano poi in momenti di svago e divertimento con gli amici.
Lavaggio della biancheria della dote di Annunziata Apollonio, foto di Rita Ucci (1965)
La zona Natali è una località del fiume Vandra (dal latino unda, in dialetto locale al femminile: “la Vandra”), il quale nasce ai piedi di Monte Miglio nel territorio di San Pietro Avellana, ai confini con l’Abruzzo. Attraversa il territorio di diversi comuni, tra cui Forlì del Sannio, dove prende luogo un’omonima frazione. In questo tratto il corso del fiume assume una particolare fisionomia dal carattere impervio, tanto da essere denominata Canyon del Vandra.
Infine, il fiume termina il suo percorso in prossimità della località Masserie La Corte, nel comune di Montaquila, dove confluisce nelle acque del fiume Volturno. Nel territorio di Fornelli, nei pressi della zona Natali, le acque del fiume Vandra venivano utilizzate per il lavaggio degli indumenti. Era usanza, infatti, andare in estate a lavare le coperte e la biancheria; una volta lavato si stendeva tutto sui rovi e si lasciava asciugare. Verso sera si raccoglieva tutto, si piegava e si rientrava in paese.