Sentieri di Acqua e Pietra – SAP è un progetto integrato, composto da tredici interventi connessi, che ruota intorno al tema dell’acqua e alla suggestione del fiume come trasformazione e movimento, dal passato al futuro, dalla storia e le radici del Molise al Molise del futuro.
Il Molise, e in particolare la Valle del Volturno, terra di corsi d’acqua, si offre come terreno di riflessione e sperimentazione su questa risorsa, fonte di sostentamento e di vita, veicolo di organizzazione, sviluppo e modernizzazione, bene comune e centro di aggregazione delle comunità, da mettere al centro di innovazione sociale ed economica guardando ad un divenire più sostenibile e generativo di valore per i territori.
Comuni, enti pubblici e privati, associazioni, istituti scolastici, professionisti e professioniste hanno affrontato i temi della formazione, della valorizzazione partecipata, della creatività come motore di cambiamento per contribuire ad accrescere il valore sociale ed economico del territorio e delle comunità che lo abitano.
I principali obiettivi che il progetto si è dato sono:
Si parte nel 2021, anno zero di questo percorso, con tredici interventi che attraversano la Valle con attività artistiche (murales, fotografie, produzione di un corto e proiezioni cinematografiche, una mostra), di formazione, di valorizzazione partecipata, di mappatura delle risorse della Valle, di progettazione di nuovi ed innovativi itinerari turistici, di raccolta e condivisione di documentazione dedicata al tema delle risorse idriche, per contribuire ad accrescere il valore sociale ed economico del territorio e delle comunità che lo abitano.
Gli interventi si concludono in un festival, a Venafro e in altri luoghi della Valle, dal 26 al 28 novembre 2021, l’anno zero dell’Acqua&PietraFest.
“Sentieri di Acqua e Pietra” è un progetto della Direzione regionale musei Molise realizzato grazie ai fondi del programma “MuSST #2 – Musei e sviluppo di sistemi territoriali” del Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.
“Sentieri di Acqua e Pietra” è un progetto della Direzione regionale musei Molise realizzato grazie al programma “MuSST #2 – Musei e sviluppo di sistemi territoriali” del Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei”
Francesco Sirano
Susanne Meurer
Flavia Barca
Paolo Prosperini
Matilde Centobelli
Rosanna Giannetti
Maurizio D’Adamo
Veronica Di Lallo
Veronica Piedimonte
Damiano Santillo per la Direzione regionale musei Molise
Antonella Ambruoso, Ales, Direzione regionale musei Molise
Per Studio Creativin, Campobasso:
Michele Durante
Valeria Pistilli
Ufficio Stampa a cura di Sabrina Varriano
Grafica a cura di Graziana Garzoni
Sito web a cura di Vincenzo Testa
Progetto di allestimento, progettazione e realizzazione contenuti digitali
Per Ar3d srl, Sassari:
Lorenzo Ramacciato
Roberto Acciaro
A cura di Federico Bonfanti, Direzione regionale musei Molise
Per CISAV – Centro Indipendente Studi alta Valle del Volturno:
Mirco di Sandro
Emidio Ranieri Tomeo
Emilio Angelone
Matilde Centobelli
Giammarco Rossi
Ester Incollingo
Nicola Ranieri
Nella Rescigno
Silvia Santorelli
Michele Fratino
Lorenzo Ramacciato
Massimo Mancini
Damiano Santillo
Il team di CISAV
Vincenzo Testa per la realizzazione web
Scuola permanente per l’educazione alla sostenibilità
Comune di Castelpizzuto – Direttore: Massimo Mancini
Per Centro per la Fotografia Vivian Maier:
Simone Di Niro, Presidente
Giuseppe Terrigno
Per MoliseCinema:
Federico Pommier Vincelli (coordinamento),
Salvatore Di Lalla (produzione),
Raffaele Rivieccio (laboratori),
Luisa Castaldi (programmazione),
Daniele Fornillo (riprese e montaggio),
Pasquale Vinceli (proiezioni)
Comune di Venafro
Alfredo Ricci, Sindaco
Dario Ottaviano, Assessore alla Cultura
Annamaria Buono, Responsabile Biblioteca “L. Pilla – De Bellis”
Carla Caranci, Sindaco
Teodoro Santilli, Sindaco
Si ringrazia quanti hanno contribuito all’iniziativa:
Leandro Ventura, Segretario regionale Molise
Veronica Di Lallo, Segretariato regionale Molise